Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 23 dell’anno 1994

  • MARIA BONGHI JOVINO - Scoperte nei nostri tempi: recenti campagne di scavo alla Civita diTarquinia - pagg. 5-16
  • ALBERTO PALMUCCI - I rapporti di Genova e della Liguria con Corneto e l’odierno alto Lazio nei notai liguri dal 1186 al 1284 - pagg. 17-58
  • ETTORE DELLA CASA - L’epilogo artistico del Pastura a Corneto - pagg. 59-67
  • LILIA GRAZIA TIBERI - Far parte del patriziato cornetano: quante difficoltà per la famiglia Sbrinchetti! - pagg. 69-92
  • ODOARDO TOTI - La “Villa Pulcherrima” di Traiano aCentumcellae tra realtà e fantasia - pagg. 93-100
  • ODOARDO TOTI - Una ulteriore precisazione sulle origini della città di Centocelle, ovverosia la leoniana Centumcellae, indicata nella toponomastica cornetana con il nome di Cencelle. - pagg. 101-107
  • LUIGI SERGIO MECOCCI (OFM) - I francescani a Corneto nel 1400 - pagg. 109-123
  • SABINA ANGELUCCI - Palii e giostre nella tradizione cornetana dal XIV al XVIII secolo - pagg. 125-140
  • ELISABETTA ZAMPINI - Breve ricognizione sul “Tempo Cardarelliano”: una nuova luce su Poesie Aggiunte” - pagg. 141-148
  • STEFANO DEL LUNGO - Il castello delle Baucche (Orte-Viterbo) - pagg. 149-194
  • VITALIANO CINTI - Una proposta di lettura per “Alla Terra” di Vincenzo Cardarelli - pagg. 195-206
  • ROSSELLA FOSCHI - La chiesa di S. Maria Addolorata a Tarquinia - pagg. 207-222
  • ANDREA BABBI - Il tempio B di Pyrgi e l’edificio delle venti celle: il programma decorativo - pagg. 223-250
  • ALESSANDRA TORRESI - Raffigurazione pittorica nella parete destra della Tomba degli Auguri - pagg. 251-270
Copyright © 2025 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci
Questo sito può utilizzare cookie per erogare alcune funzionalità.