Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 25 dell’anno 1996

  • STEFANO DEL LUNGO - Un percorso martiriale e di pellegrinaggio nell’antico territorio di Veio: il Bamboccio, S. Marcello e l’Arenario dei Vadi Quattro - pagg. 5-44
  • ALBERTO PALMUCCI - Ulisse in Etruria - pagg. 45-76
  • LILIA GRAZIA TIBERI - Il fascino dei documenti del passato cornetano nell’ottica di FrancescoGuerri - pagg. 77-104
  • LUIGI SERGIO MECOCCI (OFM) - San Francesco diCorneto nei documenti del 1870-1873 - pagg. 105-142
  • BRUNO BLASI - Edilizia e canonicati a Corneto dal XVII al XVIII secolo - pagg. 143-158
  • LORENZO BALDUINI - Profili di pittori nati o vissuti a Corneto: Lazzaro Nardeschi pittore cornetano - pagg. 159-182
  • ANTONIO BERARDOZZI - GIUSEPPE COLA - Il “Castrum” di Carcari in un territorio a vocazione estrattiva - pagg. 183-198
  • BERNARDO FRANCALACCI - Fontana Nuova: l’analisi della struttura architettonica e degli elementi decorativi - pagg. 199-212
  • GIULIO CESARE GIANNUZZI - Brevi cenni sulla presenza Agostiniana nell’Etruria meridionale - pagg. 213-224
  • MARIA CLARA ALOISI - A proposito di eruditi locali. Osservazioni su alcuni studiosi del territorio vetrallese - pagg. 225-238
  • ELENA MASSI - Tarquinia – “Area sacra in località Ortaccio” - pagg. 239-242
  • BRUNO BLASI - Mozart, Petrosellini e Haffner - pagg. 243-252
  • BRUNO BLASI - Leggenda sul nome Corneto - pagg. 253-256
  • ANNA MARIA GIUNTANI - Quel thriller di settecento anni fa… Medioevo: mafia, giudici, tangenti - pagg. 257-262
  • VINCENZO DAGA - Scoperta dell’allume - pagg. 263-268
  • EDMONDO BARCAROLI - Immagini di Tarquinia nella filatelia - pagg. 269-282
  • IL DIRETTORE - Attività svolte nell’anno 1997 - pagg. 283-288
  • IL DIRETTORE - Libri ricevuti dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia nell’anno 1997 - pagg. 289-296
  • IL DIRETTORE - Norme redazionali per i collaboratori - pagg. 297
Copyright © 2025 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci
Questo sito può utilizzare cookie per erogare alcune funzionalità.OkInformativa