Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 26 dell’anno 1997

  • GIULIANO PELFER - Evoluzione del paleoambiente lagunare nella pianura costiera diTarquinia fra i fiumi Mignone e Marta - pagg. 5-36
  • GIANLUCA PADOVAN - Speleologia in cavità artificiali. Contributo per la comprensione del patrimonio ipogeo esistente nel territorio tarquiniese - pagg. 37-74
  • MAURIZIO GORI - L’antico cunicolo di Corneto - pagg. 75-94
  • LORENZO BALDUINI - Il pittore Ernesto Giorgi Rossi e il Palazzo Scotti in Tarquinia - pagg. 95-112
  • LILIA GRAZIA TIBERI - 1800-1870: il fenomeno del brigantaggio nel territorio cornetano - pagg. 113-144
  • SABINA ANGELUCCI - L’orticoltura a Corneto tra tardo Medioevo ed età moderna - pagg. 145-156
  • DOMENICO CAMARDO - BEATRICE CASOCAVALLO - Lo smaltimento dei rifiuti a Corneto (Tarquinia) tra Medioevo e Rinascimento. I Reperti ceramici dai butti dell’area di Porta Nuova - pagg. 157-186
  • LUIGI DE PASCALIS - La caccia, un poema latino dedicato da Adriano Castelleschi ad Ascanio Sforza - pagg. 187-214
  • STEFANIA TOMASSINI - Dal maestro e per il maestro: “Dedicato a Cardarelli” - pagg. 215-228
  • LAURA DONATI - Restauri nella Corneto-Tarquinia di fine Ottocento - pagg. 229-238
  • BENIAMINO CONTI - S. Gaspare del Bufalo e la Contessa Bentivoglio nei manoscritti del fondo Falzacappa dell’Archivio S.T.A.S. di Tarquinia - pagg. 239-246
  • LUIGI SERGIO MECOCCI - L’avvocato Filippo Pacelli ed il Comune diCorneto-Tarquinia 1877-1881 - pagg. 247-264
  • BRUNO BLASI - Storie leggere e frivole della nostra città - pagg. 265-271
  • ANONIMO - Appendice al glossario del dialetto cornetano - pagg. 272-274
  • IL PRESIDENTE - Attività svolte nell’anno 1998 - pagg. 275-276
  • IL PRESIDENTE - Libri ricevuti dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia nell’anno 1998 - pagg. 277-281
  • ANONIMO - Libri editi dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia - pagg. 282
  • IL PRESIDENTE - Norme redazionali per i collaboratori - pagg. 283
Copyright © 2025 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci
Questo sito può utilizzare cookie per erogare alcune funzionalità.