Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 30 dell’anno 2001

  • ALBERTO PALMUCCI - Le origini degli Etruschi nelle fonti etrusche - pagg. 7-44
  • LUIGI CIMARRA - I committenti del litostrato di Santa Maria di Castello - pagg. 45-56
  • GIOVANNI INSOLERA - Pellegrini (e Petrarca?) a Corneto - pagg. 57-90
  • Padre ADOLFO PORFIDO - Il monastero di S.Bernardino di Viterbo - pagg. 91-96
  • LORENZO BALDUINI - Corneto nei miracoli e grazie di Cibona (1637-1640) - pagg. 97-116
  • LUCIO LAMBERTI - Osservazioni su alcune decorazioni superstiti a palazzo Falzacappa - pagg. 117-140
  • VITTORIO NACCARATO - MASSIMO LEGNI - La scoperta della “celebre tomba” Avvolta tra racconto letterario e relazione scientifica - pagg. 141-158
  • FABRIZIO SANTI - La famiglia Bruschi-Falgari e la sua collezione di antichità etrusche - pagg. 159-188
  • LILIA GRAZIA TIBERI - La Maremma nelle vicende risorgimentali dello Stato Pontificio territorio cornetano e dintorni - pagg. 189-210
  • ANNA MARIA GIUNTANI - La Corneto di tempi lontani…(ma non troppo) - pagg. 211-230
  • GIANLUCA CECCARINI - ANDREA BENASSI - “Alcune osservazioni storico-antropologiche sul culto micaelico e sulla sua diffusione nel territorio della Tuscia - pagg. 231-252
  • IL PRESIDENTE - Relazione del Presidente - pagg. 253-256
  • IL PRESIDENTE - Accademie e Istituti culturali in rapporto di scambio di pubblicazioni con la S.T.A.S. - pagg. 257
  • MARIA BONGHI JOVINO - Tarquinia. Una proposta di salvaguardia e valorizzazione per la città etrusca. È ancora ipotizzabile un assetto per la Civita? - pagg. 9-20
Copyright © 2023 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci