Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 35 dell’anno 2006

  • Alberto Palmucci - Bollettino n. 35 – anno 2006 - pagg. 5-26
  • Alberto Palmucci - I libri tagetici – La partizione del cielo e del fegato, il DNA degli Etruschi e il poema su i terremoti - pagg. 5-26
  • Marco Fiorelli - Lo statuto dell’allume - pagg. 27-64
  • Germano Gabrielli - La Dogana dei pascoli nell’Alto Lazio nel XV secolo: prime considerazioni per una ricerca - pagg. 65-82
  • Tiziano Torresi - Il mestiere del patriota: la vita del garibaldino Egidio Bruschi (1822-1891) - pagg. 83-114
  • Giovanni Tonicchi - La Società di Pubblica Assistenza “Croce Azzurra” - pagg. 115-128
  • Piero Nussio - Ludovico Magrini, un promotore culturale - pagg. 129-140
  • Comitato di Redazione - Convegno “Corneto Medievale” - pagg. 141-142
  • Luciano Marziano - Il seno: segno dell’arte contemporanea - pagg. 156-163
  • Luca Gufi - Catalogazione digitale della Biblioteca e sito Internet dell’Associazione - pagg. 164-167
  • Maria Grazia Marchetti Lungarotti e Mario Torelli (a cura di) - Vino tra mito e cultura - pagg. 168-171
Copyright © 2023 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci