Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 24 dell’anno 1995

  • LILIA GRAZIA TIBERI - Conclusi i restauri della seconda parte dei mosaici cosmateschi del pavimento della Basilica di Santa Maria in Castello - pagg. 5-10
  • ALBERTO PALMUCCI - Anno 1385: il Papa cedeCorneto in pegno ai Genovesi - pagg. 11-20
  • RENZO CHIOVELLI - Preliminari ad uno studio cronologico delle mura di Corneto - pagg. 21-30
  • ALBERTO PALMUCCI - I Troiani a Corito-Tarquinia (13 Agosto) - pagg. 31-84
  • LILIA GRAZIA TIBERI - Notizie sulla famiglia Vitelleschi desunte dai manoscritti dell’archivioFalzacappa - pagg. 85-104
  • MARINA ANNA LAURA MENGALI - Documenti inediti sul carcere di Corneto - pagg. 105-112
  • LORENZO BALDUINI - Piccole biografie di tre artisti cornetani dimenticati - pagg. 113-154
  • ANTONIO BERARDOZZI- GIUSEPPE COLA - Santa Maria sul Mignone da insediamento monastico a tenuta agricola - pagg. 113-152
  • SERGIO LUIGI MECOCCI (OFM) - Francescani in Corneto ed in S. Francesco nel 1500 - pagg. 177-216
  • BRUNO BLASI - Nevi e nevicate - pagg. 217-222
  • LUCIANO MARZIANO - Artisti a Tarquinia - pagg. 223-230
  • GIULIO CESARE GIANNUZZI - Il castello di Roccarespampani - pagg. 231-246
  • ODOARDO TOTI - Alcune considerazioni sulle chiese di Centocelle e di Civitavecchia nel periodo compreso tra l’854 e il 1362 - pagg. 247-256
  • ELENA MASSI - ANDREA BABBI - Probabili indicatori di differenziazione sociale nelle comunità protovillanoviane dell’Etruria Meridionale - pagg. 257-290
  • ENRICO SERI - SANDRO ANGIONI - DARIO DI DOMENICO - ROBERTA DOLENZ - Nuove ricerche sulla chiesa extramoenia di Castrum Ferrariae 1996, risultati preliminari - pagg. 291-320
  • ENRICO SERI - L’industria litica di Torre di Bertaldo presso Punta di S. Agostino - pagg. 321-342
  • CLARISSA BELARDELLI - PAOLA PASCUCCI - I siti costieri del territorio di Civitavecchia e S. Marinella nella prima età del ferro - pagg. 343-398
  • Il Consiglio Direttivo - Attività svolte nell’anno 1996 - pagg. 399-402
Copyright © 2025 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci
Questo sito può utilizzare cookie per erogare alcune funzionalità.