Società Tarquiniense di Arte e Storia
Società Tarquiniense di Arte e Storia
OPUSCOLO CONVEGNO_1_compressed
Con la legge n. 168 del 20 novembre 2017 è stata istituita la figura giuridica dei Domini collettivi con la quale viene finalmente riconosciuta dalla Costituzione italiana, accanto alla proprietà pubblica e privata, la proprietà collettiva quale patrimonio identitario delle comunità locali che su di essa hanno costruito nei secoli la loro storia.
La Legge n. 168 rappresenta un momento epocale nella storia italiana perché pone fine ad uno scontro secolare tra due diverse modalità, egualmente legittime, di relazione ed appropriazione tra l’uomo e le cose: la proprietà privata e la proprietà collettiva. A partire dalla rivoluzione francese queste due forme di possedere il mondo sensibile sono state le protagoniste di uno scontro ideologico che ha investito l’intera Europa segnando progressivamente, in un contesto culturale profondamente individualistico, la imposizione del modello di proprietà privata a discapito di quella collettiva, vittima di una vera e propria persecuzione legislativa culminata nelle leggi liquidatorie dei secoli XIX e XX.
Dopo secoli di persecuzioni, con la recente Legge n. 168 è stato riconosciuto il valore sociale, culturale ed economico della proprietà collettive in quanto patrimonio riconosciuto e protetto dalla Costituzione italiana.
Il proposito del presente convegno è di ricostruire – attraverso una prospettiva interdisciplinare – il lungo e avvincente cammino degli assetti fondiari collettivi (le terre comuni) a partire dalle politiche individualistiche della modernità sino alla rivoluzione culturale aperta dalla Legge sui domini collettivi. Su questo sentiero cronologico e tematico ideale la giornata di studi si apre alla riflessione di Storici, Giuristi, Avvocati, Economisti, Filosofi, Sociologi e cultori della materia operanti nelle sedi accademiche o presso gli enti collettivi (Università agrarie, partecipanze, regole, associazioni agrarie).
PREMIO CITTA’ di TARQUINIA LUCIANO MARZIANO. UN PREMIO in ONORE della CRITICA e STORIA dell’ARTE
Sabato 3 novembre 2018 alle ore 18.00 presso la sede della Società Tarquiniense d’Arte e Storia nella Sala Sacchetti di Palazzo dei Priori, a Tarquinia (VT), si terrà la cerimonia di assegnazione del Premio Città di Tarquinia Luciano Marziano destinato a personalità della critica e della storia dell’arte che si siano distinte nella curatela di rilevanti eventi espositivi e per la loro produzione bibliografico/scientifica in riferimento alla scultura ceramica. Promosso e sostenuto dalla S.T.A.S., il premio è stato assegnato a Flaminio Gualdoni dalla Giuria di qualità composta da: Claudia Casali – Direttrice del MIC (Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza) in qualità di Presidente di Giuria; Mariastella Margozzi – Soprintendente del Polo Museale della Puglia; Massimiliano Tonelli – Direttore della rivista Artribune; Ugo La Pietra – Scultore ceramista di fama internazionale; Daniela Muratti – in qualità di rappresentante della famiglia erogatrice del premio.
La cerimonia sarà preceduta alle ore 17.00 dall’inaugurazione della mostra di ceramiche di Ugo La Pietra, intitolata Ugo La Pietra & manifattura Rometti a Tarquinia, a cura di Lorenzo Fiorucci (accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale) che resterà visibile al pubblico fino al 09 dicembre 2018 presso il Museo della Ceramica di Palazzo dei Priori.
Il “Premio Città di Tarquinia Luciano Marziano”, del valore di € 5.000.00, rappresenta la base per la curatela della futura mostra che avrà luogo nel 2019 e che Flaminio Gualdoni presenterà al pubblico nella stessa serata del 3 novembre, contestualmente alla consegna materiale dello stesso. Infatti, l’assegnazione del premio e l’esposizione delle opere di Ugo La Pietra artista membro della giuria, rappresenta la prima fase di un progetto più articolato plasmato su due annualità che terminerà il prossimo anno, con un’esposizione realizzata selezionando artisti in ambito nazionale e internazionale, le cui opere a loro volta saranno oggetto di un secondo premio dello stesso valore “Premio Città di Tarquinia Vasco Palombini”.
Curriculum Vitae Ugo La Pietra
COLLABORAZIONE E SOSTEGNO
PATROCINIO
Premio Città di Tarquinia Luciano Marziano | Ugo La Pietra & manifattura Rometti
Premio Luciano Marziano e Ugo La Pietra & manifattura Rometti a Tarquinia
www.artribune.com/professioni-e-professionisti/2018/11/critico-arte-flamino-gualdoni-premio-citta-tarquinia-luciano-marziano/