Salta al contenuto
  • Via delle Torri 29/33 - 01016 Tarquinia (VT)
  • tel/fax 0766.858194
  • tarquiniense@gmail.com
Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci

Bollettino n. 5 dell’anno 1976

  • Il PRESIDENTE - Ai soci e agli amici della Società Tarquiniense d’Arte e Storia - pagg. 5-8
  • ANONIMO - Gli statuti di Corneto - pagg. 11-24
  • TRIESTE VALDI - La società educante - pagg. 25-32
  • ALBERTINA TESEI - S.Lucia Filippini nella storia e nella Pedagogia - pagg. 33-38
  • SERGIO GUERRI - Prefazione - pagg. 5-7
  • HENRY BEYLE (Stendhal) - Le Tombe di Corneto - pagg. 9-21
  • GILBERTO NANETTI - Miti e realtà del Risorgimento Italiano - pagg. 23-30
  • GIAN BATTISTA ROGGIA - Dall’Ulisse Sumero all’Ulisse di Joyce - pagg. 33-53
  • GIAN FRANCO GRECHI - Lo scandalo Manzoni - pagg. 55-64
  • CESARE DE CESARIS - Accadde a Corneto cento e più anni fa… - pagg. 67-74
  • BRUNO BLASI - Donne e femministe nella tradizione, nella storia e nella letteratura - pagg. 77-93
  • RODERIK CAVALIERO - Commemorazione D.H.Lawrence - pagg. 95-101
  • B.B. - La storia di una figura sepolcrale - pagg. 103-106
  • B.B. - La verità sulla statua della Resurrezione - pagg. 109 ss.
  • ANONIMO - Considerazioni su alcuni soci scomparsi - pagg. 113 ss.
Copyright © 2025 Società Tarquiniense di Arte e Storia. All rights reserved.
  • Privacy

Società Tarquiniense di Arte e Storia

chiudi
  • Home
  • L’Associazione
    • Atto Costitutivo
    • Statuto
    • Cariche sociali
    • Restauri
    • Pubblicazioni
    • Bollettini
    • Aderisci
  • La Sede
    • Sala 1 – I reperti dei “butti” di Palazzo dei Priori
    • Sala 2 – La collezione Cultrera
  • Archivi e Biblioteca
  • Prenotazione locali
  • Foto
  • Eventi
  • Bandi
  • Notizie
  • Visita virtuale
  • Contattaci
Questo sito può utilizzare cookie per erogare alcune funzionalità.